SAVE 40% ON SINGLE IMAGE PURCHASES - OFFER ENDS SOON, USE CODE: IMAGESAVE40%

. Atti della Società toscana di scienze naturali, residente in Pisa. Natural history; Science; Science. 206 A. R. TONIOLO colla sua estremità orientale alla base del Monte Torresella, di cui to- pograficamente sembra uno sprone, e s'incurva ad arco verso il passo di S. Boldo. La freccia di quest'arco ha la direzione di N 55» W. La sua limghezza, seguendo la cresta è di m. 390; la sua larghezza massima di m. 110 e la sua altezza, all'estremità est, al di sopra del cimitero di Tòvena è di m. 46. à formata di ciottoli anche molto grossi di do- FiG. 4.. Planimetria della morena di Tòvena ( II

. Atti della Società toscana di scienze naturali, residente in Pisa. Natural history; Science; Science. 206 A. R. TONIOLO colla sua estremità orientale alla base del Monte Torresella, di cui to- pograficamente sembra uno sprone, e s'incurva ad arco verso il passo di S. Boldo. La freccia di quest'arco ha la direzione di N 55» W. La sua limghezza, seguendo la cresta è di m. 390; la sua larghezza massima di m. 110 e la sua altezza, all'estremità est, al di sopra del cimitero di Tòvena è di m. 46. à formata di ciottoli anche molto grossi di do- FiG. 4.. Planimetria della morena di Tòvena ( II Stock Photo
Preview

Image details

Contributor:

Library Book Collection / Alamy Stock Photo

Image ID:

RJW2PC

File size:

7.2 MB (411 KB Compressed download)

Releases:

Model - no | Property - noDo I need a release?

Dimensions:

1668 x 1499 px | 28.2 x 25.4 cm | 11.1 x 10 inches | 150dpi

More information:

This image is a public domain image, which means either that copyright has expired in the image or the copyright holder has waived their copyright. Alamy charges you a fee for access to the high resolution copy of the image.

This image could have imperfections as it’s either historical or reportage.

. Atti della Società toscana di scienze naturali, residente in Pisa. Natural history; Science; Science. 206 A. R. TONIOLO colla sua estremità orientale alla base del Monte Torresella, di cui to- pograficamente sembra uno sprone, e s'incurva ad arco verso il passo di S. Boldo. La freccia di quest'arco ha la direzione di N 55» W. La sua limghezza, seguendo la cresta è di m. 390; la sua larghezza massima di m. 110 e la sua altezza, all'estremità est, al di sopra del cimitero di Tòvena è di m. 46. à formata di ciottoli anche molto grossi di do- FiG. 4.. Planimetria della morena di Tòvena ( III cerehia interna dell' anfiteatro morenico di Gai). â Eilievo alla bussola e cordicella metrata. â Scala di 1:4.000. â L'equidistanza per le curve di livello è di m. 5; per quelle punteggiate di m. 1. lomia farinosa, di arenaria triassica, di brecciola eocenica, di scaglia rossa e di numeroso calcare biancone, con qualche arenaria di Werfen e rari ciottoli di pietre verdi. Alla sua base però non mostra visibile il conglomerato osservato nelle altre morene della Valmareno e del passo di S. Boldo. Il suo dosso, al di sopra del cimitero, è disseminato di vo- luminosi massi di arenaria e di dolomia cariata. La sua posizione e la forte curva assai singolare dell'arco sopra sé stesso, la direbbe forse una morena mediana dei due rami, rimaneggiata e sospinta poi dal ramo la- pisino, che forse prolungò più a lungo di quello di S. Boldo la sua per-. Please note that these images are extracted from scanned page images that may have been digitally enhanced for readability - coloration and appearance of these illustrations may not perfectly resemble the original work.. Società toscana di scienze naturali. [S. l. : s. n. ]