. Collezione di monografie illustrate. CAPRANICA — CHIESA DI S. FRANCESCO — S- ANTONIO (AFFRESCO). (Fot. I. I. dArti Grafiche). il nome, possiamo però emettere un1 ipotesi che soddisfi assai da vicino la nostracuriosità. Ogni amatore di storia patria sa che un triste silenzio di arte si era venuto fa-cendo a Roma, nel 1300. Roma, abbandonata dalla corte papale che le preferì lapiccola città di Madonna Laura, era dilaniata dalle lotte dei suoi baroni, dai tumultidelle fazioni, ed il fiore dellarte languiva. All inizio del 400, tra gli scultori che in Roma producevano, si affaccia mastro- I l&lt

. Collezione di monografie illustrate. CAPRANICA — CHIESA DI S. FRANCESCO — S- ANTONIO (AFFRESCO). (Fot. I. I. dArti Grafiche). il nome, possiamo però emettere un1 ipotesi che soddisfi assai da vicino la nostracuriosità. Ogni amatore di storia patria sa che un triste silenzio di arte si era venuto fa-cendo a Roma, nel 1300. Roma, abbandonata dalla corte papale che le preferì lapiccola città di Madonna Laura, era dilaniata dalle lotte dei suoi baroni, dai tumultidelle fazioni, ed il fiore dellarte languiva. All inizio del 400, tra gli scultori che in Roma producevano, si affaccia mastro- I l&lt Stock Photo
Preview

Image details

Contributor:

Reading Room 2020 / Alamy Stock Photo

Image ID:

2CEENWK

File size:

7.1 MB (267.4 KB Compressed download)

Releases:

Model - no | Property - noDo I need a release?

Dimensions:

1561 x 1600 px | 26.4 x 27.1 cm | 10.4 x 10.7 inches | 150dpi

More information:

This image is a public domain image, which means either that copyright has expired in the image or the copyright holder has waived their copyright. Alamy charges you a fee for access to the high resolution copy of the image.

This image could have imperfections as it’s either historical or reportage.

. Collezione di monografie illustrate. CAPRANICA — CHIESA DI S. FRANCESCO — S- ANTONIO (AFFRESCO). (Fot. I. I. dArti Grafiche). il nome, possiamo però emettere un1 ipotesi che soddisfi assai da vicino la nostracuriosità. Ogni amatore di storia patria sa che un triste silenzio di arte si era venuto fa-cendo a Roma, nel 1300. Roma, abbandonata dalla corte papale che le preferì lapiccola città di Madonna Laura, era dilaniata dalle lotte dei suoi baroni, dai tumultidelle fazioni, ed il fiore dellarte languiva. All inizio del 400, tra gli scultori che in Roma producevano, si affaccia mastro- I l< 1 URI MIKIhl l ALI i i 1 Paolo Romano, «• noi troviamo, segnati del suo nome, dm chi hanno una strana rassomiglianza di Fattura con qu< to dei fratelli Anguilla! s il monumento a Bartolomeo l arafa nella chi< a di <i< l Pi rat<», e <|u«-ll del cardinali melli in Santa Maria di ■. CAPRANICA — CHIESA DELLA MADONNA DEL DIANO. (Fot. I. I. dArti Grafiche). Tutti questi monumenti hanno una certa aria di famiglia: la medesima disposi-•zione degli stemmi ; V iscrizione chiusa tra le tortili colonnette, e più ancora unagrande somiglianza nel fare pesante e grossolano, ma non privo di grandiosità. Il Venturi, nella sua splendida storia della Scultura del Quattrocento, attribuiscequesto monumento dei fratelli Anguillara a Paolo Romano ed io non credo che sa-rebbe facile trovar buone ragioni per invalidare lopinione del Maestro. ; 12 ITALIA ARTISTICA Uscendo dalla chiesa, a pochi passi di li, sulla piazza, io mi fermai dinanzi allaporta dellospedale ed unaltra opera darte di alta importanza attirava subito ilmio sguardo. Meravigliosa terra è davvero questa Italia ed io che commisi, come tanti del miotempo, lerrore di viaggiare per gli altri paesi dEuropa prima che per il mio, ora