. Dell'elixir vitæ. Elixir of life; Distillation; Alchemy; Medicinal plants; Medicine; Workshop recipes. MENTA. HlAMASI da alcuni la menta Minta,e così leggiamo in Hippocrate lib.2. de Diera, a niuno ella non è not.i,e moke delle fue virtù quali in ogni luogo fi fanno. Diofcoride»* IÃD.3.C.34. dice,ch'hà virtù rifcaldatiua,aftrettiua,&eficca- tiua . Può ella fermare il fangue, che abbondantemente.,» fcorre,e mitiga le mammelle gonfìe^e di luminante latte repiene . Confe- rire a' dolori delle orecchiejtoglie il dolor della tefta;molhrìca l'afprezza della lingua» con l'odore recre

. Dell'elixir vitæ. Elixir of life; Distillation; Alchemy; Medicinal plants; Medicine; Workshop recipes. MENTA. HlAMASI da alcuni la menta Minta,e così leggiamo in Hippocrate lib.2. de Diera, a niuno ella non è not.i,e moke delle fue virtù quali in ogni luogo fi fanno. Diofcoride»* IÃD.3.C.34. dice,ch'hà virtù rifcaldatiua,aftrettiua,&eficca- tiua . Può ella fermare il fangue, che abbondantemente.,» fcorre,e mitiga le mammelle gonfìe^e di luminante latte repiene . Confe- rire a' dolori delle orecchiejtoglie il dolor della tefta;molhrìca l'afprezza della lingua» con l'odore recre Stock Photo
Preview

Image details

Contributor:

The Book Worm / Alamy Stock Photo

Image ID:

RD24X0

File size:

7.1 MB (235.4 KB Compressed download)

Releases:

Model - no | Property - noDo I need a release?

Dimensions:

1592 x 1569 px | 27 x 26.6 cm | 10.6 x 10.5 inches | 150dpi

More information:

This image is a public domain image, which means either that copyright has expired in the image or the copyright holder has waived their copyright. Alamy charges you a fee for access to the high resolution copy of the image.

This image could have imperfections as it’s either historical or reportage.

. Dell'elixir vitæ. Elixir of life; Distillation; Alchemy; Medicinal plants; Medicine; Workshop recipes. MENTA. HlAMASI da alcuni la menta Minta, e così leggiamo in Hippocrate lib.2. de Diera, a niuno ella non è not.i, e moke delle fue virtù quali in ogni luogo fi fanno. Diofcoride»* IÃD.3.C.34. dice, ch'hà virtù rifcaldatiua, aftrettiua, &eficca- tiua . Può ella fermare il fangue, che abbondantemente., » fcorre, e mitiga le mammelle gonfìe^e di luminante latte repiene . Confe- rire a' dolori delle orecchiejtoglie il dolor della tefta;molhrìca l'afprezza della lingua» con l'odore recrea l'animo, col fapore conforta lo ftomaco, e con amendue inuigorifee le forze, & i vermini vecide. Pofta dentro del lat te non lo fa inacidire, né fpiiTarc. Dellamenta niuno è, che nelle cagioni fredde, che non l'habbia giouato, filamenti. Rifcalda, come dice Hippo- crate , e prouoca l'orina, e ferma, e ratticne il voinitc;ma s'alcuno fpefìo ne mangia, e troppo, il feme genitale rifciog!ie, e lo fa del fuo vafo vfcire, e rcn de il fuo corpo fìeuole. Galeno lib. de ìimpl.medic. vieta il mangi.ir della menta alle donne, che vogliano generare, perciocchè alla generatìonc è el- la alquanto contrariaâ. MENTA Greca. 'ERBA, che da alcuni è detta Herba Santa Maria, e da_i alcuni altri Saluia Romana , è lamedefima conia Menra_j, Greca, ma da Valerio Cordo Menta Sarac.;nica, ò Saracine- fca è nominata. E quefta, come dice il Mattinoli lib. 3. e. de mentraft. Diofcoridis. 37. in ogni parte coftratiua, e di odore aguto, e graue; Kifcalda, diiTecca, apre, afl'ottiglia, aiì:erge, prcuoca, corrobora, e quando quefto non baftafle, potremmo noi dire, che ella £ :o- ui a' deferti della matrice, & a gli idropici, fcalda il fegato, & apre le fueâ' oppiIationi, confortalatefta, ageuoIaroiinare, dà morte a'vermini del cor- po, è buona per la frigidità della matrice, ingagliardifce lo ftomaco, rista- gna i vomitijfparfa la pianta per te