Storia dell'Italia antica . ia trassero dai campi, e la loroindustria eli cui rimane memoria negli antichi proverbiche contengono le loro pratiche e la loro sapienza ^ Colle sue dottrine divinatorie i sacerdoti di Etruriafecero una scienza profonda e divennero i più sagaci efamosi divinatori del mondo. Lamplissimo ordine degliauguratori saj)eva come si avessero a trarre i presagidairosservazione delle interiora delle vittime, dallinter-pretazione delle folgori, dallesphcazione dei portenti-:e aveva numero grande di formule e di riti che in cia-scuna operazione si volevano rigorosamente • osser

Storia dell'Italia antica . ia trassero dai campi, e la loroindustria eli cui rimane memoria negli antichi proverbiche contengono le loro pratiche e la loro sapienza ^ Colle sue dottrine divinatorie i sacerdoti di Etruriafecero una scienza profonda e divennero i più sagaci efamosi divinatori del mondo. Lamplissimo ordine degliauguratori saj)eva come si avessero a trarre i presagidairosservazione delle interiora delle vittime, dallinter-pretazione delle folgori, dallesphcazione dei portenti-:e aveva numero grande di formule e di riti che in cia-scuna operazione si volevano rigorosamente • osser Stock Photo
Preview

Image details

Contributor:

The Reading Room / Alamy Stock Photo

Image ID:

2AKP75J

File size:

7.2 MB (415.3 KB Compressed download)

Releases:

Model - no | Property - noDo I need a release?

Dimensions:

1246 x 2006 px | 21.1 x 34 cm | 8.3 x 13.4 inches | 150dpi

More information:

This image is a public domain image, which means either that copyright has expired in the image or the copyright holder has waived their copyright. Alamy charges you a fee for access to the high resolution copy of the image.

This image could have imperfections as it’s either historical or reportage.

Storia dell'Italia antica . ia trassero dai campi, e la loroindustria eli cui rimane memoria negli antichi proverbiche contengono le loro pratiche e la loro sapienza ^ Colle sue dottrine divinatorie i sacerdoti di Etruriafecero una scienza profonda e divennero i più sagaci efamosi divinatori del mondo. Lamplissimo ordine degliauguratori saj)eva come si avessero a trarre i presagidairosservazione delle interiora delle vittime, dallinter-pretazione delle folgori, dallesphcazione dei portenti-:e aveva numero grande di formule e di riti che in cia-scuna operazione si volevano rigorosamente • osservare.(tU uccelli dicevansi mossi da impulso divino 3, e perciò () Lo speccliio fu pubblicato e illustrato da Emilio Brami, Tages unddes Hercules und der Minerva heiluje Hochzeit, Miinehen, 1839; e po-scia fu riprodotto dal Gerhard, Etrusk. Spiegel, li, lOr). 1 Vedi Plinio, XVIII, 8; Columella, De re rustica, , 2; IX, 2; Catone, cap. 1, ecc. 2 Cicerone, De Divin., II, 18, 22. 3 Seneca, Xal. Quaest., II, 32. Cap. V.] 405. Nascita di Tagete in gemma e specchio (Annal. Istit. e Gerhard). 406 GLI ARUSPICI, E LA DOTTRINA DEI FULMINL [Lib. I. pone vasi mente al volo, al canto e a ogni moto di essi, per trarne presagio di ria o di buona ventura, e peraverne consiglio alle faccende. Parte importantissima della scienza augurale era lartedegli aruspici che glItaliani ebbero a comune con tuttii popoli antichi, i quali consultarono le interiora dellevittime come il volare e il cantar degli uccelli: ma lostudio dei fenomeni del fulmine fu una maniera di divi-nazione al tutto particolare agli Etruschi. I libri fulgu-rali contenevano tutta la scienza dei lampi, dei tuoni, e dei fulmini: e in ciò erasi posto studio attentissimo, perchè la folgore celeste si teneva pel massimo dei pre-sagi, come quello che era immutabile e avea forza dirender vani tutti gli altri augurii contrari ^ I fulmini, frequentissimi in Itaha a causa della costituzione fìsicadei luoghi, nellarte dei divinatori andavan