SAVE 40% ON SINGLE IMAGE PURCHASES - OFFER ENDS SOON, USE CODE: IMAGESAVE40%

Vite de' pittori, scultori ed architetti, che anno lavorato in Roma : morti dal 1641 fino al 1673 . mitare le maniere antiche , Avevafquifita cognizione dello ftile de celebri Maeftri si dellafcuola di Lombardia, come di quella di Fiorenza, e di Ro-ma , tanto che la fua perizia fu in grande ftima. Era divenutoin fine il Carofelli affai moderato , e fofferente nelle difavven-ture , e di qualunque ingiuria , ed offefa fofferta non pensòmai di vendicarfi . Lodava ciafcheduno della profeflìone, enel dire il fuo parere dell opere di altri fu affai guardin-go . Si raoftrò fempre lontano dallinvidia

Vite de' pittori, scultori ed architetti, che anno lavorato in Roma : morti dal 1641 fino al 1673 . mitare le maniere antiche , Avevafquifita cognizione dello ftile de celebri Maeftri si dellafcuola di Lombardia, come di quella di Fiorenza, e di Ro-ma , tanto che la fua perizia fu in grande ftima. Era divenutoin fine il Carofelli affai moderato , e fofferente nelle difavven-ture , e di qualunque ingiuria , ed offefa fofferta non pensòmai di vendicarfi . Lodava ciafcheduno della profeflìone, enel dire il fuo parere dell opere di altri fu affai guardin-go . Si raoftrò fempre lontano dallinvidia Stock Photo
Preview

Image details

Contributor:

The Reading Room / Alamy Stock Photo

Image ID:

2AM5J2B

File size:

7.1 MB (279.7 KB Compressed download)

Releases:

Model - no | Property - noDo I need a release?

Dimensions:

1561 x 1600 px | 26.4 x 27.1 cm | 10.4 x 10.7 inches | 150dpi

More information:

This image is a public domain image, which means either that copyright has expired in the image or the copyright holder has waived their copyright. Alamy charges you a fee for access to the high resolution copy of the image.

This image could have imperfections as it’s either historical or reportage.

Vite de' pittori, scultori ed architetti, che anno lavorato in Roma : morti dal 1641 fino al 1673 . mitare le maniere antiche , Avevafquifita cognizione dello ftile de celebri Maeftri si dellafcuola di Lombardia, come di quella di Fiorenza, e di Ro-ma , tanto che la fua perizia fu in grande ftima. Era divenutoin fine il Carofelli affai moderato , e fofferente nelle difavven-ture , e di qualunque ingiuria , ed offefa fofferta non pensòmai di vendicarfi . Lodava ciafcheduno della profeflìone, enel dire il fuo parere dell opere di altri fu affai guardin-go . Si raoftrò fempre lontano dallinvidia , e dalla mali-gnità , fu affaillìmo amorevole, e caritativo, e benché loflato fuo foffe piuttofto bifognofo , nulladimeno ogni giornofaceva delle elemofine . Non fi curò mai impacciarfi nell*altrui faccende ; ma fu amico della quiete . Viffe alla fi-ne obbedientiffimo ai Sagri Dogmi della Chiefa giornal-mente divoto , e coi Santi Sagramenti di quefta morì la-fciando due figliuoli mafchi , uno dequali attefe alla pro-feffione, benché con poca riufcita. B b z ALES- ip5 *^ !»*WP^iP«WW^. ALESSANDRO ALGARDI SCULTORE, Mori l Anno 1^54. LefTandro Algardi fu nomo di prefenza gratif-lìma , a fegno che sinvogliava di pratticar-lo ciafcheduno, che nepcquiftava la cognizio-ne , La fiia patria fu liologna Città , nellajquale fono Tempre fioriti artefici fublimi , efu di famiglia civile . Applicoflì fin da fan-ciullo ai difegno , e fotto la direzzione di Ludovico Carac-ci fi portò a qualche perfezzionej ma il fuo genio partico-lare lo fpinfe Tempre alla fcultura più , che ad altra ope-razione. Davafi continuamente a modellare colla creta nelquale efercizio riufciva afTai fpiritofo, e di un gufto fquilt-to. Per avanzarli maggiormente allacquifto della intrapre-fa profelllone, dopo efTerfi trattenuto qualche tempo in Man-tova al fervizio di quel Duca fi trasferì in Roma per avercomodità di (Indiare fulle famofe ftatue, che in eila fi ve-dono in tanta moltiplicità . In quel