Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria . Grotticella a Pian Scevolai /06 Si tratta sicuramente di una specie inedita affine a vignai e rupicapra,anchessa probabilmente endemica (fig. 11) ed eutroglofila.Troglohyphantes sp. n. èX. Grotta del Baraccone 309 Pi/CN Specie inedita, probabilmente anchessa endemica (fig. 11) ed eutroglofila. Il genere Troglohyphantes è da considerare uno dei più interessanti gruppidi Ragni eucavernicoli dellarea considerata, con problemi evolutivi e zoo-geografici simili a quelli osservabili nei Trechini cavernicoli ed alticoli, confenomeni di specia

Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria . Grotticella a Pian Scevolai /06 Si tratta sicuramente di una specie inedita affine a vignai e rupicapra,anchessa probabilmente endemica (fig. 11) ed eutroglofila.Troglohyphantes sp. n. èX. Grotta del Baraccone 309 Pi/CN Specie inedita, probabilmente anchessa endemica (fig. 11) ed eutroglofila. Il genere Troglohyphantes è da considerare uno dei più interessanti gruppidi Ragni eucavernicoli dellarea considerata, con problemi evolutivi e zoo-geografici simili a quelli osservabili nei Trechini cavernicoli ed alticoli, confenomeni di specia Stock Photo
Preview

Image details

Contributor:

The Reading Room / Alamy Stock Photo

Image ID:

2AXE93R

File size:

7.2 MB (256.9 KB Compressed download)

Releases:

Model - no | Property - noDo I need a release?

Dimensions:

1718 x 1455 px | 29.1 x 24.6 cm | 11.5 x 9.7 inches | 150dpi

More information:

This image is a public domain image, which means either that copyright has expired in the image or the copyright holder has waived their copyright. Alamy charges you a fee for access to the high resolution copy of the image.

This image could have imperfections as it’s either historical or reportage.

Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria . Grotticella a Pian Scevolai /06 Si tratta sicuramente di una specie inedita affine a vignai e rupicapra, anchessa probabilmente endemica (fig. 11) ed eutroglofila.Troglohyphantes sp. n. èX. Grotta del Baraccone 309 Pi/CN Specie inedita, probabilmente anchessa endemica (fig. 11) ed eutroglofila. Il genere Troglohyphantes è da considerare uno dei più interessanti gruppidi Ragni eucavernicoli dellarea considerata, con problemi evolutivi e zoo-geografici simili a quelli osservabili nei Trechini cavernicoli ed alticoli, confenomeni di speciazione e di fi-ammentazione di areali, dovuti alle glaciazioniquaternarie (Brignoli, 1979b). Le specie di Troglohyphantes sono nel complessoda considerare elementi montani « fìreddi », derivati da specializzazione diforme simili agli attuali Leptyphantes, e diffusi solo nelle catene montuose del-lEuropa meridionale. Nellarea in esame si osserva la sovrapposizione di duediversi gruppi di specie, entrambi sud europei, luno più specializzato (gruppo. Fig. 11 - Distribuzione del genere Troglohyphantes nelle Alpi Liguri. 236 M. BOLOGNA - A. VIGNA TAGLIANTI orpheus), diffuso dai Pirenei al Caucaso, cui sono da riferire T. pedemontanus, T. pluto, T. bolognai; laltro, meno specializzato (gruppo henroti e complessogestroi), diffuso dalla Spagna alla Jugoslavia e sovrapposto al precedente, cui sono da riferire T. rupicapra, T. bonzanoi, T. n. sp. a (Brignoli, 1971b, 1975, 1979b). Tetragnathidae Louisfagea rupicola (Simon, 1884) I. Grotta P39 886 Li/IM II. Grotta dellOrso 118 Pi/CNV. Tana rossa 671 Li/IM VII. Voragine di Ciaixe 724 Li/IM IX. Tana da Valle 618 Li/IM X. Tana da Bordaira n.c. Li/SV Questa specie subtroglofila ha un areale esteso dalle Alpi Cozie alla To-scana; oltre alle località su citate è nota solo di poche stazioni epigee di Pie-monte, Liguria e Toscana e di alcune cavità delle Alpi Cozie, Marittime edellAppennino ligure. Il genere Louisfagea, cui appartengono spec