Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria . loceano), « Brianzonese », « Subbrianzonese » e « Delfi-nese ». La situazione paleogeografica è schematizzata nelle figure òa e Òb. e) nel volgere di circa 70 milioni di anni, loceano si richiuse: ilriawicinarsi delle masse continentali ridusse progressivamente lampiezzadelloceano e porzioni del suo fondale fiuono costrette a sprofondare einfilarsi sotto quelle adiacenti secondo un meccanismo noto come « sub-duzione ». A partire da 100 milioni di anni fa, per primi i settori piùinterni delloceano e poi, via via, quelli più vicini al co

Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria . loceano), « Brianzonese », « Subbrianzonese » e « Delfi-nese ». La situazione paleogeografica è schematizzata nelle figure òa e Òb. e) nel volgere di circa 70 milioni di anni, loceano si richiuse: ilriawicinarsi delle masse continentali ridusse progressivamente lampiezzadelloceano e porzioni del suo fondale fiuono costrette a sprofondare einfilarsi sotto quelle adiacenti secondo un meccanismo noto come « sub-duzione ». A partire da 100 milioni di anni fa, per primi i settori piùinterni delloceano e poi, via via, quelli più vicini al co Stock Photo
Preview

Image details

Contributor:

The Reading Room / Alamy Stock Photo

Image ID:

2AXEB9F

File size:

7.1 MB (355.4 KB Compressed download)

Releases:

Model - no | Property - noDo I need a release?

Dimensions:

1708 x 1463 px | 28.9 x 24.8 cm | 11.4 x 9.8 inches | 150dpi

More information:

This image is a public domain image, which means either that copyright has expired in the image or the copyright holder has waived their copyright. Alamy charges you a fee for access to the high resolution copy of the image.

This image could have imperfections as it’s either historical or reportage.

Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria . loceano), « Brianzonese », « Subbrianzonese » e « Delfi-nese ». La situazione paleogeografica è schematizzata nelle figure òa e Òb. e) nel volgere di circa 70 milioni di anni, loceano si richiuse: ilriawicinarsi delle masse continentali ridusse progressivamente lampiezzadelloceano e porzioni del suo fondale fiuono costrette a sprofondare einfilarsi sotto quelle adiacenti secondo un meccanismo noto come « sub-duzione ». A partire da 100 milioni di anni fa, per primi i settori piùinterni delloceano e poi, via via, quelli più vicini al continente furono 12 M. BOLOGNA - A. VIGNA TAGLIANTI coinvolti da questi movimenti, spezzandosi in blocchi, ravvicinandosi esovrapponendosi gli uni sugli altri: dapprima quelli Piemontesi-Liguri epoi quelli Piemontesi, Brianzonesi e Delfinesi (fig. Oc). Il risultato fu laformazione di dorsali, che iniziarono ad emergere dal mare, costituite(fig. ?id) dallaffastellamento di tutti i sedimenti depostisi fino a quelmomento nei vari ambienti. Cuneo. Coperture tardo-orogenc epost-orogene Dominio DelfineseDominio BrianzoneseDominio PiemonteseDominio Piemontese-Ligure NE ® Fig. 4 - Schema semplificato della distribuzione areale attuale dei diversi domini {a)e dei loro rapporti strutturali secondo una sezione geologica orientata grossomodo parallelamente alla costa (6). FAUNA CAVERNICOLA ALPI LIGURI Ì3 d) la complessa struttura acquisita dalla catena e, insieme, altrimovimenti di assestamento controllarono lattacco degli agenti atmosfericisulle dorsali emergenti, favorendo lincisione di un paesaggio articolatoin rilievi e valli, alcune divenute sede di bacini fluviali o salmastri o chefurono di nuovo raggiunte dal mare. In questa fase sulle rocce carbona-tiche si delinearono le prime morfologie carsiche sia superficiali sia ipogee.Ulteriori e complessi movimenti tardivi, legati alla formazione della ca-tena Appenninica e allapertura del golfo ligure-provenzale, portaronoal